Skip to main content

Ci sono collaborazioni che ti riempiono di entusiasmo più di altre e siamo stati realmente entusiasti quando Metalco, leader europeo nella realizzazione e commercializzazione di arredi urbani, si è rivolta a noi per immaginare insieme le strade italiane del terzo millennio.

Abbiamo rilevato assieme che uno dei principali problemi delle nostre città sono le strade davanti alle scuole che sempre più sembrano piattaforme logistiche popolate di auto con le 4 frecce accese per scaricare i bambini in una competizione su chi riesce ad avvicinarsi di più all’ingresso a scuola.

Questa lotta per lo spazio si traduce in caos e disordine, mancato rispetto della buona educazione che, invece, viene pretesa dagli alunni una volta entrati in classe ma, soprattutto, enormi concentrazioni di inquinanti che avvelenano i bambini che hanno la sfortuna di camminare proprio all’altezza dei tubi di scappamento.

La copertina dell’ebook

Con il decreto semplificazioni del 2021, il governo italiano ha finalmente introdotto il concetto di “strada scolastica”. In mancanza di linee guida specifiche per la realizzazione, abbiamo deciso quindi di pensarci noi e così è nato l’ebook gratuito “Strade scolastiche, nuove piazze per le città“: una raccolta di buone pratiche e suggerimenti per migliorare gli spazi antistanti le scuole.

Per aumentare il valore della pubblicazione, abbiamo deciso di inserire all’interno anche degli strumenti di comunicazione come delle lettere precompilate da inviare al sindaco della propria città per chiederne la realizzazione, manifesti, striscioni e volantini per permettere a tutti di realizzare senza fatica una campagna di pressione sulle autorità locali e ottenere la propria strada scolastica.

L’ebook è scaricabile gratuitamente, previa registrazione da questo link: https://www.bikeitalia.it/ebook/le-strade-scolastiche-nuove-piazze-per-le-citta/

Paolo Pinzuti

Cycling Executive Officer

Leave a Reply