Le città italiane stanno correndo ai ripari in vista della riapertura delle scuole che a settembre rischia di mettere a dura prova i sistemi di mobilità cittadini che, in una fase tanto delicata come quella attuale, se non opportunamente gestiti, rischiano di rallentare ulteriormente la ripartenza.
Siamo felici di annunciare la nostra presenza al fianco della città di Parma per immaginare la mobilità post-covid in chiave attrattiva, inclusiva e sostenibile.
Il nostro compito, con il supporto progettuale dell’arch. Matteo Dondé, sarà quindi di affiancare il Comune nella comunicazione delle iniziative intraprese perché solo con il coinvolgimento e la collaborazione della popolazione locale si può sperare di ottenere risultati di rilievo.
Nell’arco dei prossimi mesi ci rivolgeremo alla cittadinanza tutta e in particolare alle scuole per raccontare i cambiamenti in atto sul territorio comunale e le modalità migliori per la loro fruizione. In particolare la nostra attività si concentrerà sulla zona 20 che riguarderà tutto il centro storico, sulle zone 30 nei quartieri residenziali e sulle nuove infrastrutture ciclabili (piste e corsie ciclabili), con un approccio meno viabilistico e più orientato alla qualità della vita per i residenti.
La nostra attività è iniziata con la diretta Facebook di ieri in cui il Sindaco, Federico Pizzarotti, con l’assessora alle Politiche di Sostenibilità Ambientale, Tiziana Benassi, e l’assessora alla Scuola, Ines Seletti, hanno presentato alla cittadinanza il gruppo di lavoro e gli obiettivi.
La sfida che ci si pone davanti è sicuramente ambiziosa, ma siamo ben felici di affrontarla per continuare a trasformare l’Italia in un Paese ciclabile.